AssoAmbiente

News Comunica

GESENU | Politiche per la Parità di genere (Perugia, 23 Maggio)

PERUGIA, 23 Maggio 2024 – Tra le prime aziende del settore in Umbria ad ottenere la certificazione ai sensi UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere, Gesenu si fa precursore del pensiero che il protagonismo delle idee e della presenza delle donne sarà decisivo per dare un profilo definito alle azioni positive da intraprendere per raggiungere risultati realmente efficaci in ambito aziendale.

Se ne è parlato questa mattina in un convegno che si è svolto presso il Centro Servizi “Galeazzo Alessi” insieme a Caterina Grechi Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria, Rosita Garzi Consigliera Parità Regionale Umbria, Michela Sciurpa Amministratore Sviluppumbria, Luciano Piacenti Consigliere Delegato Gesenu, Delia Adriani Consigliere di Amministrazione, Chiara Consalvi Responsabile Area Affari Generali, Elisa Terrosi Responsabile Audit & Compliance Ambientale, Letizia D’Ingecco Responsabile Sistema QASE, Annalisa Maccarelli Responsabile Ufficio Tari e Federico Sisti Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria.

La cultura del lavoro è, ormai, patrimonio delle donne non solo per spirito di affermazione ma, anche e soprattutto, per necessità contingenti. Le leggi nazionali e comunitarie hanno stabilito la parità tra i sessi ma le statistiche di genere continuano a mostrare una sostanziale disparità soprattutto in Italia. Infatti, se parlare di parità è semplice, altra cosa è realizzarla e “arduo” integrarla nella organizzazione del lavoro.

Su questa strada Gesenu ha maturato consapevolezza che la tutela della dignità umana sul lavoro deve rimanere un principio inviolabile, al quale una società civile e emocratica deve dare concreta attuazione.

Per questo motivo l’azienda attraverso l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022, ha intrapreso un percorso già tracciato interno alla propria organizzazione al fine di raggiungere una più equa parità di genere.

Partendo dalla certezza che la partecipazione al lavoro più ampia di donne e uomini è possibile solo in presenza di un’organizzazione del lavoro più flessibile, in cui il lavoro retribuito possa essere compatibile con il lavoro di cura non retribuito, Gesenu intende, con i dettami intesi nella PdR 125:

- applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita nel percorso professionale, garantendo uguali possibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile;

- comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente la propria volontà di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare il rafforzamento del genere femminile;

- creare un ambiente di lavoro, inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all'ascolto di tutto il personale.

Obiettivi questi inseriti nel Piano Strategico aziendale attraverso Indicatori di Prestazione (KPI), sulla base delle Aree Tematiche indicate dalla UNI/PdR 125:2022.
Se l’azienda vuole rappresentare un punto di riferimento per il futuro è necessario promuovere sia la crescita di gruppi femminili, apicali e non, attraverso gli strumenti formativi dove si possano costruire competenze e leadership, sia attuare misure e strumenti che consentano di conciliare al meglio lavoro e famiglia, mettendo
in atto tutte le azioni per accompagnare donne e uomini nel loro compito di cura della famiglia.

Sulla base di tali principi che Gesenu ha fatto propri l’Azienda ha intrapreso da tempo un percorso di sviluppo volto alla non discriminazione ed alla parità di genere conseguendo dapprima la certificazione SA 8000, uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro
impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani), e poi la certificazione UNI/PdR 125:2022 che costituisce l’ulteriore evoluzione di quanto avviato da Gesenu.

In tal senso è opportuno sottolineare che la parità di genere rappresenta uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati dall’ONU per il 2030, obiettivi che sono stati assunti dalla Gesenu quale riferimento per l’impostazione e lo sviluppo del proprio Piano industriale.

Clicca qui per l'intervista realizzata in occasione dell'evento all'Ing. Piacenti, Consigliere di Gesenu Spa.

» 28.05.2024

Recenti

05 Giugno 2024
“IMPIANTI APERTI on THE ROAD” ASSOAMBIENTE: Porte aperte dell’impianto di valorizzazione dei rifiuti EDISON NEXT a oltre 80 studenti di Melfi, Lavello e Venosa.
L’impianto di valorizzazione dei rifiuti Edison Next di Melfi ha aperto le porte a oltre 80 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “G. Gasparrini” di Melfi (‘Settore tecnologico’ Costruzioni, Ambiente e Territorio), “G. Solimene” di Lavello e “E. Battaglini” di Venosa, nell’ambito dell’iniziativa “Impianti aperti”.
Leggi di +
28 Maggio 2024
BARRICALLA A CINEMAMBIENTE 2024 CON DUE APPUNTAMENTI
È ancora possibile innovare i modi e i linguaggi per raccontare l’ambiente, le nuove opportunità e necessità?
Leggi di +
28 Maggio 2024
GESENU | Politiche per la Parità di genere (Perugia, 23 Maggio)
Parità di Genere: arriva la certificazione per le politiche aziendali in casa Gesenu! L’azienda, tra le prime del settore in Umbria, attraverso l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022 ha intrapreso un percorso interno alla propria organizzazione al fine di raggiungere una più equa parità di genere.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road | Terza Tappa Ecologia Viterbo (Viterbo, 16 e 17 Maggio) | Video
Due giornate intense trascorse con ECOLOGIA VITERBO per approfondire il tema della gestione dei rifiuti.
Leggi di +
13 Maggio 2024
ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda
Obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL